| Fascicolo | Titolo | |
| N° 2 | CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO UMANO: DALLA RIFLESSIONE “TEORICA” ALLE OPPORTUNITÀ DEL PIANO PER LA “NEWGENERATIONEU” | Abstract PDF |
| Viviana D’Aponte | ||
| N° 2 | Crisi centrafricana: fattori transcalari tra violenza e resilienza 10.4458/4526-04 | Abstract PDF |
| Angelo Turco | ||
| N° 1 | CRISI CLIMATICA E TURISMO NELLE VALLI MAIRA E VERMENAGNA (ALPI PIEMONTESI) | Abstract PDF |
| STEFANIA MANGANO, PIETRO PIANA, LEONARDO PORCELLONI | ||
| N° 2 | Crisi della città nell'età della privatizzazione dell'urbanistica 10.4458/4526-05 | Abstract PDF |
| Paolo Berdini | ||
| N° 1 | CRISI EPIDEMICA E CRISI ECONOMICA. IL DIBATTITO STORIOGRAFICO SULLE CONSEGUENZE DELLA GRANDE PESTE MEDIEVALE | Abstract PDF |
| Federico Del Tredici | ||
| N° 2 | CRONACHE DALL’EMILIA-ROMAGNA NEL FANGO | Abstract PDF |
| Paola Bonora | ||
| N° 3 | CULTURA E SCIENZA: VERSO UNA NUOVA ALLEANZA | Abstract PDF |
| GIANNI LETTA | ||
| N° 3 | DA TRANSUMANTI A STANZIALI E “RITORNO”: IL CASO DELLE PICCOLE ATTIVITÀ PASTORALI NEL GOLFO DI AUGUSTA | Abstract PDF |
| CHARLOTTE JOANNIC, SIMONE MARINO, GIANNI PETINO | ||
| N° 2 | DA UN MARGINE ALL’ALTRO. SPAZI, LUOGHI E PRATICHE DEL NUOVO MERCATO DELLE PULCI A SANT’ELIA | Abstract PDF |
| Gianluca Gaias | ||
| N° 1 | DAI CONFINI APERTI AL LORO SIGILLO. LA LOMBARDIA BLINDATA IN TEMPO DI COVID-19 | Abstract PDF |
| Marisa Malvasi | ||
| N° 2 | DAI GRANDI EVENTI ALLA TURISTIFICAZIONE DELLA CITTÀ: DILEMMI DEL RINNOVATO CAPITALE CULTURALE DI GENOVA | Abstract PDF |
| SARA BONFANTI, STEFANIA MANGANO, ENRICO PRIARONE | ||
| N° 1 | DALL'ITALIA DEI BARCONI ALL'ITALIA DEI BALCONI. L'IDENTITÀ NAZIONALE AI TEMPI DEL COVID-19 | Abstract PDF |
| Fabio Pollice, Patrizia Miggiano | ||
| N° 2 | DALLA CAPITALE EUROPEA ALLA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA. RIFLESSIONI A MARGINE DI PROCIDA 2022 SU EVENTI, NARRAZIONI, IMMAGINI | Abstract PDF |
| LIBERA D’ALESSANDRO, ANNACHIARA AUTIERO | ||
| N° 1 | Dalla crisi economico-finanziaria alla geografia dell'incertezza. Mutamenti nel settore immobiliare e impatto sul territorio in alcune città italiane DOI: 10.4458/0740-06 | Abstract PDF |
| Alessandro Ricci | ||
| N° 1 | DALLA PLUTOCRAZIA ALLA BROLIGARCHY NELLA NEO GOLDEN AGE | Abstract PDF |
| ANTONELLA PELLETTIERI | ||
| N° 3 | DAMIANO GRECO, AntropoChains. Distopie geopolitiche nella fantascienza, Torino, Rosenberg&Sellier, 2021 | Abstract PDF |
| ALESSANDRO RICCI | ||
| N° 2 | DANIELA SANTUS, LAURA BELTRAMO, HaTikva - Spazio e percezione nel Tanakh e in Eretz Israel. Collana “Geografia, culture e società”, Torino, Nuova Trauben, 2021 | Abstract PDF |
| Maria Sorbello | ||
| N° 1 | DANTE, CELESTINO E LA PERDONANZA: DALLA COMMEDIA AL DESTINATION BRANDING | Abstract PDF |
| Giovanni Baiocchetti | ||
| N° 1 | DANTE E L’IDEA DI ROMA | Abstract PDF |
| Miguel Gotor | ||
| N° 1 | Defining the “Home” | Abstract PDF |
| Jürgen Hasse | ||
| N° 2 | DENTRO I MARGINI E LA MARGINALITÀ: (CONDI-)VISIONI E PRATICHE SCIENTIFICO-ARTISTICHE IN CONTESTI PERIFERICI | Abstract PDF |
| Rosario Sommella, Libera D'Alessandro, Adriana Follieri, Davide Scognamiglio | ||
| N° 2 | "Di Acque, pietre e storie. Waterfront mediterranei, paesaggi urbani costieri" di Giacomo Bandiera | Abstract PDF |
| Giulio Latini | ||
| N° 1 | DIECI ANNI DI COMMISSARIAMENTO IN CALABRIA/DECINE DI MORTI PER COVID-19: UNA CRISI SANITARIA CHE TORNERÀ CRISI ECONOMICA | Abstract PDF |
| Maria Luisa Ronconi | ||
| N° 1 | DILUVIO ED ESODO: PARADIGMI BIBLICI DEL “RICOMINCIAMENTO” | Abstract PDF |
| Gianpiero Palmieri | ||
| N° 1 | DIMENSIONE SPAZIALE E TEMPORALE DELLA PANDEMIA COVID-19: DALLA RAPPRESENTAZIONE TERRITORIALE AI PROCESSI DI GOVERNANCE | Abstract PDF |
| Francesco Maria Olivieri, Mattia Albanese | ||
| 101 - 125 di 619 elementi | << < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> | |
