| Fascicolo | Titolo | |
| N° 2 | LA TRAPPOLA TERRITORIALE DI VLADIMIR PUTIN: COSA RIVELA L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL NESSO GUERRA-SOVRANITÀ CONTEMPORANEA | Abstract PDF |
| John Agnew | ||
| N° 2 | LA VALENZA PUBBLICA DELLA GEOGRAFIA E LA “QUESTIONE XYLELLA” | Abstract PDF |
| Margherita Ciervo | ||
| N° 2 | LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO DI GRASSANO E GROTTOLE IN BASILICATA PER UN TURISMO SOSTENIBILE: ANALISI GEOMORFOLOGICA E GIS PER PROPOSTE DI ITINERARI | Abstract PDF |
| Vito Azzilonna, Giuseppe Corrado, Dario Gioia, Ornella Albolino, Marcello Schiattarella | ||
| N° 2 | LA VARIABILE GEOPOLITICA NELLA FORMAZIONE DELLA CLASSE DIRIGENTE DI UNA NAZIONE | Abstract PDF |
| Salvatore Santangelo | ||
| N° 2 | La Via degli Abruzzi. Un’arteria fondamentale per lo sviluppo locale DOI: 10.4458/2171-01 | Abstract PDF |
| Bernardo Cardinale | ||
| N° 2 | La Via degli Abruzzi. Vecchi percorsi per nuovi territori? DOI: 10.4458/2171-03 | Abstract PDF |
| Marina Faccioli | ||
| N° 2 | La Via degli Abruzzi: un itinerario storico-geografico DOI: 10.4458/2171-05 | Abstract PDF |
| Pierluigi Magistri | ||
| N° 1 | "La via della seta antica e moderna. Europa e Cina dalla Dinastia Han alla Belt and Road Initiative" di Francesco Surdich | Abstract PDF |
| Michele Castelnovi | ||
| N° 2 | LA VISIONE DEL POPOCATEPETL NELLE FONTI STORIOGRAFICHE DELLA CONQUISTA DEL MESSICO | Abstract PDF |
| Dario Testi | ||
| N° 1 | L’ACQUA COME RISORSA E COME VALORE: TERRITORI IN COMPETIZIONE E NECESSITÀ DI TUTELA COME STRUMENTO STRATEGICO | Abstract PDF |
| SONIA GAMBINO | ||
| N° 3 | L’ACQUA IN CITTÀ: RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DEL PARCO FLUVIALE DEL BASENTO | Abstract PDF |
| ORNELLA ALBOLINO, LUCIA CAPPIELLO | ||
| N° 1 | L’AGROALIMENTARE ITALIANO TRA GLOBALE E LOCALE: LE ABITUDINI ALIMENTARI PRIMA E DURANTE LA PANDEMIA VIRUS COVID-19 | Abstract PDF |
| Maria Gemma Grillotti Di Giacomo, Pierluigi De Felice | ||
| N° 1 | L’ATTRATTIVITÀ TURISTICA DELL’ITALIA NELLO SCENARIO GEOPOLITICO POST COVID-19 | Abstract PDF |
| Carmen Bizzarri, Federico Massimo Ceschin | ||
| N° 1 | L’ECOLOGIA MEDIALE TRUMPIANA COME FORMA DI COLONIZZAZIONE CULTURALE E TERRITORIALE | Abstract PDF |
| LUCA BERTOLONI | ||
| N° 2 | L’EDUCAZIONE AL PAESAGGIO COME PRATICA DI MEDIAZIONE GEOGRAFICA NEI PROCESSI DI RISIGNIFICAZIONE DEI LUOGHI E DI RIDUZIONE DEI CONFLITTI NEL QUARTIERE DI SAN LORENZO A ROMA | Abstract PDF |
| Monica De Filpo, Epifania Grippo | ||
| N° 1 | L’effetto del rischio percepito e la Sindrome Nimby. Analisi del conflitto “NO-TAP” in Puglia | Abstract PDF |
| Giovanna Galeota Lanza | ||
| N° 2 | L’EMERGENZA COVID-19 E IL RIPOSIZIONAMENTO DEL TURISMO NELLE AREE INTERNE: PRIME RIFLESSIONI SULL’IRPINIA | Abstract PDF |
| Angela Cresta | ||
| N° 2 | L’ENCLAVE DI MELILLA: UN’AREA URBANA AI MARGINI DEL MEDITERRANEO | Abstract PDF |
| Gianpiero Petraroli | ||
| N° 1 | L’EUROPA MANCATA | Abstract PDF |
| Marco Emanuele | ||
| N° 2 | L’EUROPA TRA SFIDE GLOBALI E TENSIONI IDEALI | Abstract PDF |
| Andrea Salustri | ||
| N° 2 | L’IMPATTO DEL COVID-19 SULLA “GLOBALIZZAZIONE TURISTICA” | Abstract PDF |
| Alessio Piluso, Alessandro Ricci | ||
| N° 2 | L’importanza del Mediterraneo per una diversa centralità nell’Unione europea [DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/201702_03] | Abstract PDF |
| Simone Bozzato | ||
| N° 1 | L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE. CASO DI STUDIO: GORGOVIVO, ANCONA | Abstract PDF |
| SIMONA EPASTO, ALESSANDRO GALDELLI | ||
| N° 2 | "L’Italia in Antartide. L’archivio di Carlo Stocchino pioniere della ricerca scientifica italiana" di Alessia A. Glielmi | Abstract PDF |
| Claudio Smiraglia | ||
| N° 1 | L’ITALIA NELLA DIVINA COMMEDIA. MOTIVAZIONI E TEMI DI UN CONVEGNO | Abstract PDF |
| Carlo Pongetti | ||
| 351 - 375 di 619 elementi | << < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >> | |
